Questa guida fornisce indicazioni sulla UX per la progettazione di autorizzazioni e condivisione dei dispositivi API Google Home senza interruzioni per l'esperienza di onboarding nella tua applicazione.
Gli argomenti principali descritti qui sono:
- Perché condividere i dispositivi con Google Home?
- Fasi principali del flusso di condivisione
- Implementazione tecnica
- Best practice per l'esperienza utente
Perché condividere i dispositivi con Google Home?
Per usufruire delle funzionalità offerte dalle API Home, gli utenti devono condividere i propri dispositivi con Google Home perché:
- Si tratta di un requisito tecnico per consentire a Google di utilizzare questi dispositivi nelle automazioni.
- Ciò contribuisce a mantenere un'esperienza Google Home coerente e flessibile.
- Garantire che i dispositivi vengano presentati in modo coerente nelle app abilitate all'API Home è fondamentale per evitare di creare un'esperienza utente frammentata e confusa in cui gli utenti devono passare da un'app all'altra per svolgere attività di base.
Componenti chiave del flusso di condivisione
Componente | Programma | Descrizione |
---|---|---|
API Permissions su Android | API Home per le autorizzazioni su Android | Chiede agli utenti di concedere le autorizzazioni alla tua app. Prima di utilizzare una qualsiasi delle API Home, la tua app deve disporre dell'autorizzazione per accedere ai dispositivi nella casa dell'utente (indicata nell'API come struttura). L'ordine in cui viene eseguito questo passaggio, tuttavia, dipende dallo scenario dello sviluppatore ed è incluso nell'implementazione tecnica. |
Collegamento da cloud a cloud | Da cloud a cloud per il collegamento dell'account | Consente di avviare la procedura di collegamento degli account per condividere i dispositivi connessi al cloud con Google Home dall'interno dell'app. Per ridurre l'attrito degli utenti, ti consigliamo di utilizzare la funzionalità di deep link (disponibile sia su Android che su iOS) che indirizza gli utenti direttamente alla pagina specifica di collegamento degli account in GHA. |
API Commissioning su Android | Provisioning di Matter | Sebbene sia generalmente considerata un'API per la commissione di nuovi dispositivi Matter, puoi utilizzarla anche per aggiungere il tessuto Google ai dispositivi Matter che sono già stati commissionati a un altro tessuto. Pertanto, si tratta di uno strumento utile per la procedura di onboarding. |
Implementazione tecnica
La modalità di creazione dei flussi di condivisione dipende dai dispositivi che prevedi di condividere con Google.
Per gli scenari seguenti, ti consigliamo di seguire i passaggi nell'ordine fornito. In questo modo, gli utenti possono usufruire di un'esperienza migliore.
Produci solo dispositivi Matter
Produci dispositivi compatibili con Matter che vuoi commissionare a Google Home.
Chiama l'API Permissions su Android.
Chiama l'API Commissioning su Android su ogni dispositivo Matter precedentemente commissionato a un altro tessuto.
- Poiché la condivisione di Matter deve essere eseguita per ogni dispositivo singolarmente e ci sono molte schermate che richiedono l'input dell'utente, ti consigliamo di guidare l'utente in questa procedura:
- Fornire agli utenti un elenco di dispositivi Matter non condivisi con Google.
- Consentire agli utenti di avviare la procedura di condivisione dei dispositivi (utilizzando l'API Commissioning) facendo clic sui dispositivi nell'elenco.
- Ritorno all'elenco dei dispositivi Matter, che mostra lo stato di avanzamento dell'attività e lo stato di condivisione all'utente.
- Poiché la condivisione di Matter deve essere eseguita per ogni dispositivo singolarmente e ci sono molte schermate che richiedono l'input dell'utente, ti consigliamo di guidare l'utente in questa procedura:
Produci solo dispositivi condivisi con Google utilizzando le API Cloud-to-Cloud
Esegui il Cloud-to-cloud deep linking. In questo modo, i dispositivi vengono aggiunti al grafico Google Home.
- Ti consigliamo di eseguire prima il collegamento di Cloud-to-cloud per evitare situazioni potenzialmente confuse, ad esempio quando all'utente viene presentata una lista che contiene dispositivi condivisi con Google e dispositivi non condivisi con Google.
Chiama l'API Permissions su Android.
Produci dispositivi cloud-to-cloud e Matter
Esegui il Cloud-to-cloud deep linking.
- Ti consigliamo di eseguire prima il collegamento di Cloud-to-cloud per evitare situazioni potenzialmente confuse, ad esempio quando all'utente viene presentata una lista che contiene dispositivi condivisi con Google e dispositivi non condivisi con Google.
Chiama l'API Permissions su Android.
Chiama l'API Commissioning per Android su ogni dispositivo Matter precedentemente sottoposto a provisioning in un altro tessuto.
- Poiché la condivisione di Matter deve essere eseguita per ogni dispositivo singolarmente e ci sono molte schermate che richiedono l'input dell'utente, ti consigliamo di guidare l'utente in questa procedura:
- Fornire agli utenti un elenco di dispositivi Matter non condivisi con Google.
- Consentire agli utenti di avviare la procedura di condivisione dei dispositivi (utilizzando l'API Commissioning) facendo clic sui dispositivi nell'elenco.
- Ritorno all'elenco dei dispositivi Matter, che mostra lo stato di avanzamento dell'attività e lo stato di condivisione all'utente.
- Poiché la condivisione di Matter deve essere eseguita per ogni dispositivo singolarmente e ci sono molte schermate che richiedono l'input dell'utente, ti consigliamo di guidare l'utente in questa procedura:
Non hai dispositivi da condividere con Google
Chiama l'API Permissions.
Best practice per l'esperienza utente
Questa sezione contiene alcuni percorsi utente critici da considerare durante lo sviluppo di un'app che utilizza le API Home.
Dove introdurre la condivisione dei dispositivi nell'app
Questo elenco non è esaustivo e potresti trovare altre opportunità per offrire un'esperienza di condivisione e presentazione tempestiva di Google Home per i tuoi utenti.
Questi non si escludono a vicenda e sono disponibili più punti di accesso:
Da un menu Impostazioni

Poiché gli utenti sono probabilmente abituati a configurare le connessioni con i propri ecosistemi Google Home tramite un menu delle impostazioni, questo metodo consente loro di continuare con questo paradigma.
Potresti voler separare la condivisione dei dispositivi (collegamento di Cloud-to-cloud e API di provisioning Matter) dall'autorizzazione dell'app (API Permissions). In questo modo gli utenti possono controllare quali passaggi completare e tu hai l'opportunità di mostrare lo stato della connessione all'utente.
Quando utilizzi dispositivi in automazioni eseguite da Google
Dalla scheda Automazioni, gli utenti potevano toccare un punto di ingresso nel flusso di condivisione, leggere una schermata della proposta di valore che spiega chiaramente i vantaggi di andare avanti e quindi spostarsi rapidamente nel flusso delle autorizzazioni.

Solo dalla commissione
Questo scenario è destinato principalmente ai partner che producono solo dispositivi Matter (nessun dispositivo Cloud-to-cloud) e non hanno il proprio tessuto Matter. Il punto di ingresso per l'utente può avvenire subito dopo una schermata di tipo out-of-box in cui la condivisione dei Matterdispositivi (tramite l'API Commissioning) e l'autorizzazione dell'app (tramite l'API Permissions) fanno parte dello stesso flusso dell'esperienza utente.

Logica di condivisione
Ecco alcuni suggerimenti sui prompt per gli utenti:
In genere, devi chiedere agli utenti di completare solo i passaggi mancanti necessari per l'onboarding della piattaforma. Ad esempio, i clienti di lunga data potrebbero già condividere i dispositivi di un OEM con Google, nel qual caso devono solo completare la procedura di concessione delle autorizzazioni delle API Home per consentire all'app di accedere a Google Home.
Più amministratori di Google Home potrebbero condividere una struttura Google Home e, in alcuni casi, potrebbe essere utilizzato un solo account per condividere i dispositivi con Google. Di conseguenza, il completamento del collegamento di Cloud-to-cloud non dovrebbe essere un prerequisito per la richiesta delle autorizzazioni delle API Home.
Suggerimenti per la progettazione visiva

Un vantaggio chiaro dell'onboarding a Google Home (ad esempio, "Crea automazioni avanzate con Google Home" o "Controlla i dispositivi utilizzando le app che preferisci").
Un invito all'azione (ad esempio "Inizia") e un modo per annullare se l'utente non vuole continuare.
Se lo spazio lo consente, una spiegazione di ciò che accadrà man mano che l'utente avanza nelle schermate.
Per Matter in particolare, se l'utente ti ha già concesso l'accesso alla sua casa tramite le API Home, puoi fare in modo che sia possibile condividere i dispositivi della sua casa con Google Home durante il commissioning di quelli nuovi. Ad esempio, puoi aggiungere un Matter dispositivo al tuo tessuto e poi chiedere all'utente di aggiungere questo dispositivo al tessuto Google.
Suggerimenti sui contenuti
È più facile per gli utenti fidarsi di qualcosa che comprendono e che aggiunge valore. Consentire agli utenti di prendere decisioni informate fornendo informazioni, inclusi i compromessi.
La proposta critica
Gli utenti non continueranno a condividere i dispositivi se non esiste una proposta di valore forte.
- Presta particolare attenzione al modo in cui posizioni l'offerta.
- Rendilo allettante, ma non fare promesse eccessive.
- Se l'utente ha bisogno di un dispositivo menzionato nella tua proposta, assicurati che sia indicato chiaramente in modo che non incontri un ostacolo imprevisto.
- Potresti avere una sola opportunità per acquisire questi utenti, quindi sfruttala al meglio.
Best practice
- Inizia dal punto di vista dell'utente, ovvero dall'approccio "cosa ci guadagno?".
- Non scrivere più di quattro righe di contenuti in un blocco di sezione. Un numero maggiore di parole potrebbe distrarre l'utente. Tuttavia, la chiarezza e la comprensione possono essere più importanti della concisione.
- Le automazioni sono divertenti! Se lo spazio lo consente, scegli un esempio interessante ma utile.
- Se in linea con la tua strategia generale, prova a utilizzare un tono di voce giocoso.
- Utilizza frasi che invitano all'azione, ad esempio "Inizia".